 “Studiare in una lingua diversa dalla propria è una grande, bellissima sfida”
 “Studiare in una lingua diversa dalla propria è una grande, bellissima sfida”Ormai da diversi anni un certo numero di studenti Italiani dell’Università di Perugia e dellUniversità per Stranieri ha l’opportunità di studiare per un semestre presso Umbra Institute, un istituto che opera a Perugia dal 2000 come filiale italiana di diverse università e college americani. Umbra Institute offre corsi di scienze politiche, economia, letteratura, cinema, e di numerose altre discipline, insegnate da docenti internazionali in un contesto tipicamente americano: le classi sono formate da studenti provenienti da tutti gli Stati Uniti e le lezioni, ovviamente in inglese, si ispirano a una didattica partecipativa molto comune negli atenei d’oltre oceano.
Visto che il bando per lo Spring 2017 è aperto adesso, abbiamo cercato una risposta alla domanda: Ma, che pensano gli italiani della loro esperienza all’Umbra?
Lavinia Amenduni, studentessa italiana di Umbra nel Fall Semester 2014 e Spring Semester 2015:
“È stata un’ottima opportunità per arricchire il mio bagaglio di conoscenze e per mettermi alla prova. Studiare in una lingua diversa dalla propria è una grande, bellissima sfida, e i corsi all’Umbra mi hanno aiutata a consolidare il mio inglese, sia a livello accademico che relazionale: infatti non si è trattato solo di seguire delle lezioni, ma di confrontarsi costantemente con altri studenti con un background molto diverso dal mio.”

Shirin Hosseinzadeh, che ha studiato a Umbra nello Spring Semester 2015 e che adesso frequenta la Grand Valley State University in Michigan, dice: “L’Umbra è una sorta di microcosmo a parte, rispetto a Perugia. E saper adattarsi a queste novità può sempre tornare utile nel lavoro, specie per uno studente che mira al settore internazionale.”
Anche gli studenti del semestre in corso ci hanno risposto:
Giorgia Galiano, studentessa di Lingue, descrive la sua esperienza dicendo che la sua esperienza è stata e continua ad essere positivissima: “sono entrata a far parte della loro cultura e della loro mentalità. A volte, non c’è bisogno di andare lontano e viaggiare per il mondo per incontrare persone e culture diverse da noi.”
Inoltre Daniele Severi, un altro studente di Lingue, ha aggiunto:
“studiare materie diverse da quelle che di solito studio all’Università, ha reso tutto molto più interessante e mi sento veramente arricchito da quest’esperienza. Mi sento più fiducioso del mio inglese, in grado di parlare con chiunque e, studiando in modo diverso, riesco ad essere molto più produttivo anche nel mio corso di studio.”
Per chi è interessato a questa opportunità multiculturale, il Bando per lo Spring 2017 sarà aperto fino al 2 dicembre per studenti dall’UNIPG. I corsi inizieranno a gennaio e continueranno fino ad aprile; la frequenza è obbligatoria. Seguici su Facebook per saperne di più e per informazione riguardo i bandi di future opportunità.
Per qualsiasi domanda, contattate Marco Bagli ([email protected]) o Cristiano Ragni ([email protected]).

 Students take an oath to speak only in Italian for two days.
 Students take an oath to speak only in Italian for two days.






 Haley Donathan demonstrates pumpkin carving during the Borgo Bello Halloween Bash.
 Haley Donathan demonstrates pumpkin carving during the Borgo Bello Halloween Bash.
 Paige McNeil is a Hospitality Management Major at the University of Denver, currently enrolled in Umbra’s
Paige McNeil is a Hospitality Management Major at the University of Denver, currently enrolled in Umbra’s 
 As many have expressed concern for the Umbra community, we would like to report that the city of Perugia and the Umbra Institute were unaffected by this morning’s earthquake in Italy.
As many have expressed concern for the Umbra community, we would like to report that the city of Perugia and the Umbra Institute were unaffected by this morning’s earthquake in Italy. As many have expressed concern for the Umbra community, we would like to report that the city of Perugia and the Umbra Institute were unaffected by this evening’s earthquake in Italy.
As many have expressed concern for the Umbra community, we would like to report that the city of Perugia and the Umbra Institute were unaffected by this evening’s earthquake in Italy. ANFS 370:Anthropology of Food students explored the notion of food as cultural heritage by visiting two sites in Città di Castello: the heritage orchard “Fondazione Archeologia Arborea”, and the Research Center and Museum of Folk Traditions or “tradizioni popolari”. Below is a reflection written by one anthropology student, Gerard Pozzi:
 ANFS 370:Anthropology of Food students explored the notion of food as cultural heritage by visiting two sites in Città di Castello: the heritage orchard “Fondazione Archeologia Arborea”, and the Research Center and Museum of Folk Traditions or “tradizioni popolari”. Below is a reflection written by one anthropology student, Gerard Pozzi: The heritage farmhouse was an enriching experience, engaging all of the senses to experience what life in this farmhouse once resembled. I was interested in the agricultural and household equipment, from old tractors to (what was then) innovative kitchen tools. My favorite room, I (unsurprisingly) have to say, is the kitchen. The immense hearth in the center resonated with me, as it put emphasis on the process of making the local version of torta al testo, ‘ciaccia.’
The heritage farmhouse was an enriching experience, engaging all of the senses to experience what life in this farmhouse once resembled. I was interested in the agricultural and household equipment, from old tractors to (what was then) innovative kitchen tools. My favorite room, I (unsurprisingly) have to say, is the kitchen. The immense hearth in the center resonated with me, as it put emphasis on the process of making the local version of torta al testo, ‘ciaccia.’